Archivio della categoria 2010

venerdì, Maggio 14, 2010 Categoria: Cronache

La bancarotta dei sequestri di persona

Alla fine degli anni novanta del secolo scorso collassa un’ impresa criminale multiforme  che per molto tempo ha fatto buoni affari, parecchie vittime e tenuto alto il livello dell’allarme sociale. I due pilastri dell’impresa che non hanno significativi punti d’intesa tra loro, sono la cosiddetta “anonima sarda” e la “’ndrangheta “calabrese. La prima colpisce sull’isola e nelle regioni  del centro-Italia dove i latitanti trovano rifugio e assistenza  per vincoli di parentela e per comunanza di provenienze. La seconda  si sposta per la penisola , anche al nord, e poi ripiega sull’Aspromonte che controlla palmo a palmo. L’industria dei sequestri di persona però chiude bottega,appunto alla fine degli anni novanta perchè  il business non c’è più. Read more…

domenica, Maggio 9, 2010 Categoria: Cronache

Il silenzio e la clemenza della Corte

Strano il silenzio intorno alla Procura della Repubblica di Terni. Eppure questa è una regione che dichiara, dichiara, dichiara, dichiara sempre, comunque su tutto: sulle  sagre come sui grandi eventi, sulle eccellenze sanitarie (?)  come sulle  eccellenze enograstonomiche, sul calcio che non trova padrone come sugli  imprenditori che battono cassa per rilanciarsi,sul  marketing territoriale acchiappaturisti come sulle multinazionali che se ne vanno. Come è legittimo che sia, pur rivelatore di un’indefinita patologia comunicativa quando vien meno il costrutto. Figuriamoci che è d’uso corrente scodellare una conferenza stampa dietro l’altra  fossanche soltanto per annunciare la conferenza stampa successiva. Figuriamoci che si fanno anche convegni per presentare il convegno che verrà. Legittimo per l’amordiddio , ma sintomo della stessa indefinita patologia comunicativa quando l’utilità è quella di una bacheca. Read more…

giovedì, Aprile 29, 2010 Categoria: Appuntamenti

Perchè proprio lui?

Fausto Cardella, il magistrato che coordinò le indagini, Fabrizio Fornari il criminologo che ha studiato il fenomeno negli aspetti sociali ed economici e Italo Carmignani, giornalista de “Il  messaggero” che ha seguito i fatti da cronista,  analizzano dai diversi punti di vista delle loro competenze la ricostruzione del sequestro e della liberazione di Augusto De Megni che Alvaro Fiorucci ne ha fatto nel libro “Un bambino da fare a pezzi” edito da Morlacchi.Il libro costruito con gli schemi della narrativa d’inchiesta  consegna al lettore  una serie di elementi nuovi che arricchiscono la conoscenza degli eventi così come si è avuta dalle cronache giornalistiche all’inizio degli anni ’90.Il dibattto è in programma il 13 maggio 2010 nel chiostro di San Nicolò di Spoleto alle 17.

venerdì, Aprile 23, 2010 Categoria: Cronache

il marketing territoriale e i giornalismo locale.

Alle  10,30 di venerdì 23 aprile 2010 al Centro Servizi Galeazzo Alessi  di Perugia  siamo una bella pattuglia con tre presenze significative,il presidente della  Camera di Commercio Giorgio Mencaroni,il presidente dell’Azienda promozione Turistica Stefano Cimicchi e lo storico non banale Gerardo Gatti.Il compito è: un confronto sul ruolo dei media nella costruzione dell’immagine del territorio e del clima di opinione e sull’efficacia delle politiche  territoriali.Si registrano inteventi acuti,documentati,propositivi.Si parla del caso Meredith e dei turisti che non arrivano.Dei troppi  localismi  mentre tocca  vendere l’Umbria in un unico  pacchetto tutto compreso. Di quanto ancora faccia presa san Francesco nel mondo pur  incalzato da San Benedetto. Di quei grandi vettori promozionali che sono/sono  stati Umbria Jazz,il Perugia in serie A e Nakatà. Read more…

venerdì, Aprile 23, 2010 Categoria: Cronache

Ezio Mauro al Festival del giornalismo di Perugia

Sul palcoscenico del Pavone due poltrone. In platea e sui palchi tutto  esaurito:sono giovani, soprattutto giovani che forse vogliono fare i gornalisti, che forse si occupano di comunicazione di massa, che forse stanno soltanto con gli occhi aperti su quello che gli gira intorno. Di certo  si sentono cittadini con doveri e diritti . C’è una preoccupazione che li accomuna: temono  che gli venga scippato  il diritto  ad essere informati e che vengano privati della possibilità di compiere scelte consapevoli:nel lavoro,nella società, attraverso la politica.Su una delle poltrone c’è Angelo Agostini direttore di “Problemi dell’Informazione”. Read more…

domenica, Aprile 18, 2010 Categoria: Appuntamenti

Il Festival del Giornalismo e la Carta di Perugia dimenticata

Il Festival Internazionale del Giornalismo, ha tra i tanti,anche il tema dell’informazione  sulla salute e sulle malattie,  nella scaletta dei sui impegni.E’ un tema che l’Umbria ha anticipato con atti concreti nel 1995.Atti che contengono impegni ,obblighi e doveri. Atti che sono stati dimenticati troppo in fretta dai diretti interessati. Riproporre oggi  “La Carta di Perugia”,s ottoscritta nel 1995 dall’Ordine dei Giornalisti, dall’Ordine dei Medici e dall’Ordine degli Psicologi,  potrebbe essere un piccolo contributo al dibattito. Read more…

giovedì, Aprile 15, 2010 Categoria: Cronache

giornalisti, crimine e criminali

Cronaca nera a 360 gradi in un confronto tra Pino Scaccia (inviato del Tg1), Italo Carmignani (inviato de  “Il Messaggero”)  e Alvaro Fiorucci  (vicecaporedattore del Tgr Umbria ) ospiti del circolo culturale “Angelini” di Città di Castello. Il dibattito- coordinato dal presidente del circolo Luigi Chieli-  si è caratterizzato per lo scambio di esperienze e di opinioni, spesso divergenti, tra i tre giornalisti  sullo sviluppo dei fenomeni che hanno caratterizzato l’evoluzione della criminalità dagli anni ’90 dello scorso secolo ad oggi. Read more…

mercoledì, Aprile 14, 2010 Categoria: Appuntamenti

i Cavalieri, la cronaca e la musica

Passignano è la città scelta dall’Associazione Cavalieri d’Italia per l’annuale Festa di Primavera, momento di incontro all’insegna della cultura tra gli iscritti.Per la prima volta si parlerà anche del ruolo della cronaca nei mass media e l’impatto delle notizie sulla nostra vita quotidiana.  L’occasione è offerta dall’analisi di due libri,”Il cacciatore di bambini” e “Un bambino da fare a Pezzi” di Alvaro Fiorucci editi da Morlacchi.Interveranno giornalisti,il sindaco di Passignano, dirigenti dell’Associazione Cavaliere d’Italia.L’incontro si tiene  sabato 17 aprile 2010 alle 17,30 nell’ Auditorium Urbani . Un concerto dei “Solisti di Perugia” concluderà l’incontro. Diplomi al merito saranno consegnati ai soci che con la loro attività sono benemeriti dell’UNCI.

mercoledì, Aprile 7, 2010 Categoria: Cronache

Noi e il crimine (da Fotoreporter 1978/2010)

 
 

 di Alvaro Fiorucci

Trascinata sul palcoscenico della recita  mediatica con i costumi della cronaca, lei che è abituata a vestire i panni della storia e della cultura alta, epidermicamente infastidita dalle improvvisazioni e dalle dissonanze, ha ballato sguaiata e senza copione per una lunga stagione,   lei che ha il tempo dei passi lenti e felpati del minuetto, interpretando una insospettabile <<honky tonk woman>>.Una donna da  bettola e da bordello. Una  donna da misurare con gradi del whiskey o del Negroni, da mettere a fuoco tra i fumi della marijuana e le strisce di coca. Una donna che suscita e soddisfa appetiti, principalmente sessuali, va da sè.Se lo avessero saputo allora, Mick Jagger e Keith Richard, chissà, forse  avrebbero cambiato il soggetto di quel successo sfornato alla fine degli anni sessanta del secolo scorso e avrebbero messo insieme parole e note per schitarrare <<honky tonk town>>, la città persa, al posto di <<honky tonk woman>>, la femmina persa.Dunque, città di malaffare, città di droga che piove come manna in tutte le sue declinazioni.Città di amplessi facili, di coppia e di gruppo. Città che Sodoma e Gomorra le fa un baffo. Read more…