Author Archive

mercoledì, Maggio 13, 2020 Categoria: Pubblicazioni

Cronache dall’Umbria

Apparentemente è una raccolta di fatti diversi, per natura e per gernere, avvenuti in Umbria nell’ultimo mezzo secolo. Fatti di cronaca nera e cronache giudiziarie che hanno sconfinato nella cultura, nella politica, nella sociologia. Tutti i fenomeni criminali hanno attraversato e attraversano una regione piccola per dimensioni ma prodiga di periodici picchi di interesse nazionale e internazionale.. Segnandola. A volte con particolarità inaspettate e quindi sorprendenti Che se analizzate fuori dal clamore del momento le vediamo perdere ogni connotato di specificità. Ecco allora che anche la semplice ricostruzione di eventi dalla difforme eziologia e sostanza diventa tessera dopo tessera, la ricomposizione di un unico mosaico che fotografa un lungo tratto della storia italiana ; dal tentativo di golpe del comandante Valerio Borghese di un tempo al presente delle infiltrazioni mafiose che corrodono il tessuto economico e finanziario. La selezione degli episodi è una scelta necessariamente arbitraria dell’autore. Fatta però con l’intento di tenere il lettore aggrappato a quell’unico filo della storicizzazione che tiene insieme i fatti e l’Umbria, che li ha vissuti, all’Italia.

domenica, Maggio 10, 2020 Categoria: Cronache

100 delitti : l’Umbria in mezzo secolo di storia italiana .

IL GOOGLE DELLA CRONACA

di Allan Fontevecchia

Se leggerete questo libro “100 delitti-l’Umbria in mezzo secolo di cronaca italiana ” di Alvaro Fiorucci  ( Morlacchi editore, presto nelle librerie) è perché avete un qualche interesse per quel pezzo particolare di  storia che viene scritta giorno dopo giorno dai fatti di cronaca che non chiamerete cronaca nera. Perchè siete consapevoli che il racconto di fatti di sangue e di malaffare in genere è  semplicemente la cronaca del nostro vivere quotidiano senza colori e senza aggettivi. Un grande crimine dalle mille implicazioni come un delittaccio da risolvere in un amen  ci danno un mare di informazioni:politica, psicologia, sociologia, economia, medicina,sentimenti, paura,coraggio, eroi e vigliacchi. Read more…

sabato, Aprile 25, 2020 Categoria: Cronache

Un vaccino antimafia negli anni del coronavirus

E’ l’esteriorità della falsa legalità da portatori asintomatici , l’arma più usata dalla criminalità organizzata. Che non spara , non picchia, non incendia con la frequenza di una volta. La diffusione dei suoi lucrosi virus economici e finanziari avviene da tempo con metodi che non fanno rumore. Metodi da colletti bianchi, sperimentati in Umbria dai clan di Casal di Principe come dalle ‘ndrine di Cirò o di San Leonardo di Cutro o di Siderno, per stare alla cronaca più recente. Metodi che, come un’arma, vengono smontati, rimontati, raffiniti e adeguati oggi che il dopo coronavirus metterà sul mercato tante nuove occasioni. Più è grande la crisi, e questa è di proporzioni immense, più grandi le possibilità del business malavitoso. Read more…

martedì, Aprile 14, 2020 Categoria: Senza categoria

Dopo 30 anni di carcere e 30 romanzi, l’isolamento contro il coronavirus e un consiglio:riappropriatevi di tutto quello che avete trascurato.

DA UN BUCO ALL’ ALTRO

di Giambattista Scarfone

Umbria, 9 aprile 2020 -Negli ultimi giorni di carcerazione ho cercato di pensare a cosa sarei andato incontro una volta scarcerato. L’idea che il rumore delle chiavi, gli orari scanditi dal trillo di una campanella che segnalava il rientro nelle celle, gli intervalli obbligati per poter andare in cortile e tante altre privazioni fossero finite all’improvviso non mi sembrava vero. Eppure i tempi erano davvero ristretti e quell’improvviso che mi era parso immediato, per poterlo constatare mi è toccato attendere quasi trent’anni. Read more…

venerdì, Aprile 10, 2020 Categoria: Senza categoria

Perché un detenuto potrebbe insegnarci qualcosa in questo tempo di attesa?

Lo scritto che segue è il testo di una racconto  dove si intrecciano parole e immagini  ( https://www.youtube.com/watch?v=lGFOjNVkqOY) realizzato da Federica e Simona Sclippa che prende spunto dalla vicenda umana di Giambattista Scarfone, un ex detenuto che scontata la pena dopo oltre venti anni di detenzione , uscito dalla cella  si è subito ritrovato  di nuovo segregato. Questa volta per le misure contro la diffusione del corona virus. Paradossi della vita ? Occasione per riflettere sul concetto di libertà e sul senso  delle nostre esistenze? Federica e Simona Sclippa ha trovato il giusto modo per cercare una risposta.

SIMONA SCLIPPA

Faccio entrare la luce, metto le tende agli angoli della finestra della mia camera e osservo il campo lussureggiante che ho di fronte: sembra un dipinto nella sua perfezione, un quadro costantemente aggiornato nei colori delle sue stagioni, ciclici e sempre in cambiamento.

È sbocciata la primavera FUORI e DENTRO c’è il timore misto a speranza, la riscoperta dell’aritmetica delle piccole cose alternata alla tensione degli ultimi bollettini.
C’è un tempo nuovo, un tempo lento. Read more…

domenica, Aprile 5, 2020 Categoria: Cronache

Archivio: sette vescovi e un autovelox

“Eminenza, da buon cattolico, le dico che questa multa non gliela può togliere neppure la Madonna perchè l’autovelox non assolve neanche chi si pente ”. E il poliziotto per  sottolineare che la sua  non è mancanza di rispetto, ma la sottolineatura di un dato di fatto, bacia l’anello del vescovo e scatta sull’attenti . Poi si allontana  con una copia del verbale di contravvenzione appena conciliata. Read more…

mercoledì, Marzo 25, 2020 Categoria: Cronache

Archivio: le grandi fughe degli albanesi volanti

 Nella particolare classifica che vede ai primi posti, per il numero e per la spettacolarità delle evasioni, gente dello spessore criminale di Graziano Mesina (banditismo sardo) o di Renato Vallanzasca (banda della Comasina), si segnalano le buone posizioni di due detenuti che hanno fatto più volte scacco matto alle carceri italiane, a cominciare da quelle di Perugia e di Terni. Sono due albanesi, Ilir Paja, 33 anni, e Toulant Toma, 29 anni. Il primo è a Capanne, in attesa di estradizione per l’omicidio di un connazionale in Germania, a Duisburg, quando la mattina dell’11 giugno 2006 approfitta di una falla del sistema di sicurezza e fugge per i campi che circondano la struttura penitenziaria fresca di inaugurazione. Read more…

martedì, Febbraio 25, 2020 Categoria: Cronache

In silenzio le mafie corrompono e si prendono l’economia : la battaglia di Libera in Umbria

di Walter Cardinali –referente regionale Libera

(PERUGIA, assemblea del 24/02/2020)

Fai quel che devi … succeda quel che può! Sono giorni che mi frulla per la testa questa frase che tante volte dal lontano 2008 mi ripeteva ad ogni occasione il mio amico indimenticato ed indimenticabile Roberto Morrione, fondatore di Libera informazione, ma soprattutto, ideatore e richiedente, insieme a tutti noi, la prima commissione regionale antimafia, tra le prime ad essere istituite in Italia, qui in Umbria.Si avete capito bene erano 12 anni fa e noi, già da anni, avevamo la sensazione,  in verità confermata dai fatti, che la nostra regione fosse diventata un luogo appetibile per le varie mafie del nostro paese.Da li a poco, e precisamente nel 2010 scoprivamo che la camorra aveva acquisito vari beni, al punto che organizzammo una prima assemblea pubblica simile a quella che abbiamo pensato per oggi, a Ponte san Giovanni, esattamente il luogo in cui avevano scelto di fare i loro sporchi affari. Read more…

venerdì, Febbraio 14, 2020 Categoria: Senza categoria

Navigare tra le fake news senza affogare

di Tecla Bolognini

Il proliferare incontrollato di notizie e di produttori di contenuti, regola in un mondo interconnesso diventato ormai “villaggio globale”, non sempre è sinonimo di qualità ed affidabilità. Attraverso smartphone e nuovi social ognuno può produrre, ma anche essere fruitore, selezionatore e divulgatore di informazioni altrui. Il web ha rivoluzionato le relazioni umane e la comunicazione. Anche la libertà di espressione, costituzionalmente tutelata, si espande e muta di prospettiva. Read more…