-
Calendario
Settembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Acquista i libri online
Articoli recenti
- L’Umbria e le logiche del profitto mafioso
- Crosetto e gli altri: indagini a Perugia sulla raccolta abusiva di informazioni riservate. Dossieraggio e ricatti?
- Mara Calisti, trenta anni dopo: è ancora cold case
- Barbara Corvi: l’archiviazione di un caso irrisolto-
- Emanuela Orlandi, Sabrina Mainardi e il rifugio di Perugia
Commenti recenti
- Facci bianca su Umbria anni’90: sulle tracce della Sacra Corona Unita
- Danilo su Il terrorista del Reichsburger e quelli prima di lui
- Danilo su La pistola fantasma e i bossoli di Perugia
- Uitrtuuu su Dopo i misteri di villa La Sfacciata tornano quelli de Il Forteto ?
- Artificial intelligence creates content for the site, no worse than a copywriter, you can also use it to write articles. 100% uniqueness :). Click Here: https://stanford.io/3FXszd0?h=3977ec5d240dd192f5ed27d1954677a6& su Appunti sul terrorismo rosso e nero in Umbria
Sonia Marra, 2006-2022: sedici anni di buio
di Mario Mariano
Sedici anni di buio, sedici anni di attesa. Le ricorrenze hanno sempre un alone di tristezza, in questa storia anche un forte senso di impotenza, perché sembra che con il passare degli anni, l’attenzione generale sulla scomparsa di Sonia Marra si sia abbassata.
A provare a riaccendere non tanto i riflettori, quanto la luce di una lampadina, il libro di Alvaro Fiorucci, l’Uomo nero , al quale si è subito aggrappata Anna Marra la sorella di 47 anni, che dal giorno della scomparsa di Sonia si è trasferita a Perugia. Leggi tutto…
Un duplice omicidio in archivio: vestiva troppo all’occidentale.
Fatima Abdelali ha 32 anni, viene dal Marocco e non crede che vestirsi e affrontare la vita alla maniera delle sue coetanee occidentali, sia una colpa o un peccato. Si sbaglia: c’è chi considera un certo abbigliamento piuttosto che un altro peggio che disdicevole, che vede nelle uscite con le amiche, e magari nelle brevi soste al bar, un affronto da punire a schiaffi e pugni, che avverte in quel minimo di libertà che lei reclama il tentativo di sottrarsi al suo potere di controllo che non può che essere totale. Premesse per un femminicidio. Leggi tutto…
La mafia, il terrorismo e l’amore per l’arte
Tra Roberto Da Silva, che è una falsa identità, e Foligno, che è la base della sua attività di copertura, si crea un arco voltaico che brucia storie di terrorismo, di stragi, di servizi segreti e di mafia nella persona di Francesco Messina Denaro, padre di Matteo l’ultimo dei capi corleonesi , un fantasma da trenta anni. Roberto Da Silva è il falso nome di Paolo Bellini, Avanguardia Nazionale, ergastolo in primo grado per la strage di Bologna. Per ritrovare il filo rosso che potrebbe legare tanti fatti , terribili e apparentemente disuguali, bisogno fare un rewind alla fine degli anni ’70 quando il neofascista ha poco più di 20 anni e, preso alloggio a Foligno, dice di essere brasiliano, di chiamarsi appunto Roberto da Silva e di commerciare in antichità varie. Leggi tutto…
Il crimine cinese alimentato da massaggi e prostituzione
Manette per otto, domiciliari per altri, in tutto 22 misure cautelari e poi sigilli a 11 centri di bellezza e 4 appartamenti e via conti correnti e macchine di lusso. Sono i numeri di una operazione avviata dai carabinieri si Assisi e coordinata dalla Procura della Repubblica di Perugia che ha colpito gli arricchimenti facili di una organizzazione criminale cinese (mafia ?) che attraverso un’attività di copertura (sale per massaggi) faceva prostituire negli stessi locali le operatrici ( reclutate con gli stessi sistemi vhe nell’ultimo trentennio ha fatto la fortuna di altre mafie come quelle albanese e nigeriana ) negli stessi locali , ragazze immigrate clandestinamente ,con permessi di soggiorno taroccati , riciclaggio dei guadagni, prestanome italiani per affitti e licenze, almeno 350.000 euro al mese da riciclare in attività pulite. Schema classico di penetrazione nei sistemi economici e finanziari, come Cosa Nostra, Camorra e soprattutto , al presente, ‘ndrangheta. Leggi tutto…
Esaminati dalla Commissione Antimafia i grandi casi irrisolti: da via Poma al Mostro di Firenze, dalla morte di Narducci a quella di Pantani.
Trentasette anni dopo, i fascicoli sulle controverse cause della morte del medico perugino Francesco Narducci, inglobati in quelli più antichi sugli otto duplici omicidi del Mostro di Firenze, sono finiti tra le carte di una delle sezioni, la nona, della Commissione Parlamentare Antimafia. Come del resto anche le altre vicende criminali considerate con troppi buchi neri, hanno dato mesi di lavoro ai commissari, a cominciare da via Poma e il caso irrisolto dell’assassinio di Simonetta Cesaroni, ai dubbi intorno all’improvvisa e misteriosa fine di un campione, Marco Pantani. La relazione conclusiva di questo corposo capitolo è stata approvata all’unanimità. Leggi tutto…
Rapina la banca con la sigla “B.R”: sono le sue inziali , ma …
In fondo alla mezza paginetta con la quale chiede un miliardo di lire per evitare una strage c’è la sigla “B.R”. Brigate Rosse? No, semplicemente le iniziali del suo cognome e del suo nome, ma ci vorrà del tempo per leggerle nella maniera giusta. La minaccia funziona e il latore del messaggio esce dalla banca con un acconto di 148 milioni. Leggi tutto…
L’omicidio di Fatima che non voleva essere schiava
Fatima Abdelali ha 32 anni, viene dal Marocco e non crede che vestirsi e affrontare la vita alla maniera delle sue coetanee occidentali, sia una colpa o un peccato. Si sbaglia: c’è chi considera un certo abbigliamento piuttosto che un altro peggio che disdicevole, che vede nelle uscite con le amiche, e magari nelle brevi soste al bar, un affronto da punire a schiaffi e pugni, che avverte in quel minimo di libertà che lei reclama il tentativo di sottrarsi al suo potere di controllo che non può che essere totale. Premesse per un femminicidio. Infatti considerata un oggetto che sfugge di mano viene massacrata a coltellate il 23 gennaio 1999, un sabato pomeriggio. Le tv danno la notizia alle 19,30 ed è in prima pagina il giorno dopo su tutti i giornali. Accanto al cadavere della ragazza ce n’è un altro. Leggi tutto…
La Volpe: un sindaco contro il pizzo quando racket era una parola sconosciuta
Gli anni ’70 sono agli sgoccioli e Bastia Umbra è tra i comuni italiani con il più alto reddito pro-capite. Sono il commercio e l’artigianato a distribuire tanta ricchezza tra i suoi cittadini. La camorra e i suoi derivati locali lo sanno. Conoscono anche il modo di fruttare al meglio per loro tornaconto la situazione. Con il pizzo, ovviamente. Le vittime del ricatto sono già diverse, ma nessuna fiata. Tocca al sindaco, Alberto La Volpe, socialista per cultura e giornalista per mestiere, squarciare il velo di silenzio che più che di omertà sa di tirare a campare senza noie. Leggi tutto…
Sei mesi nel buio: in Umbria 43 persone scomparse nel nulla.
In Umbria i primi sei mesi del 2022 hanno inghiottito 43 persone delle quali si è persa ogni traccia. Questo in base al rapporto dell’Alto Commissariato nel quale è scritto che le denunce di scomparsa sono state 130 e che di queste 87 hanno avuto il ritrovamento come epilogo, una percentuale pari al 66,92 per cento. Le 43 persone ,il 33,08 per cento, che mancano all’appello, che non sono state ritrovate , che non sono tornate a casa, che fine hanno fatto? Dove sono? Perché sono diventate dei fantasmi? Un fenomeno complesso al quale l’analisi generale contenuta nel più recente report del Commissariato per persone scomparsa, cerca di dare un a risposta. Intanto il recente passato in Umbria. Leggi tutto…