-
Calendario
Luglio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Acquista i libri online
Commenti recenti
- + 1.650949 BTC.NEXT - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=6042b7dcf7fa19192442b5d0d2a062ad& su La vendetta del kanun e l’omicidio giustificato
- + 1.474623 BTC.NEXT - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=d83c34ba8e694bc306b5112a0573d617& su Piero Nottiani
- + 1.647192 BTC.GET - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=33cce04b640206aa343a438d5d5f91ff& su Rassegna Stampa
- + 1.182655 BTC.GET - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=8cad700503fd6943dfb911b29eca35bb& su Archivio: una molotov contro l’auto di Gaia Servadio
- + 1.211722 BTC.GET - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=a8a749e38d211b97914cce379ffabb8a& su Maura Fondacci
Leonardo Servadio: idee,materiali,innovazione
Leonardo Servadio,classe 1925, ha avuto risorse e cultura per essere un imprenditore moderno e segnare con le sue strategie innovative di prodotto e di marketing un tentennio della storia dell’industria italiana. Ellesse nasce nel 1959 e nel 1967 i pantaloni da sci che escono dai suoi laboratori sono una rivoluzione tecnologica, come i giacconi che la nazionale di calcio indossa ai mondiali di Spagna nel 1982 e la prima pubblicità sui cartelloni a bordo campo. Non si erano mai visti. Poi dopo l’intuizione del marchio cucito in vista arriva l’invenzione della sponsorizzazioni dei grandi eventi sportivi e dei personaggi dello sport più conosciuti. Leggi tutto…
Piccole storie nere:l’omicidio di Port Vila
In un’abitazione di Port Vila ,capitale della repubblica di Vanuatu,isole ad est dell’Australia ,c’è un uomo legato ad una sedia. Ha gli occhi bendati. La moglie è li vicino,immobile e complice. Entrano due giovani e menano colpi con il nal-nal il bastone di un antico rituale che culmina nell’uccisione del maiale.Questa volta- il 29 novembre 1994-la vittima del sacrificio è Francesco Picchi,52 anni,imprenditore perugino, originario di Lisciano Niccone. Leggi tutto…
La ‘ndrangheta raccontata da Biagio Simonetta
Sabato 21 gennaio 2012 alle 18, alla Libreria Feltrinelli di Perugia in corso Vannucci, incontro dei lettori con Biagio Simonetta, autore del romanzo-inchiesta sulla ‘ndrangheta “Faide” (Cairo editore). Il volume, già in terza ristampa a tre mesi dall’uscita, è considerato un vero e proprio caso letterario, tanto da aver sorpreso la stessa casa editrice costretta” a correre alla ristampa (nonostante una tiratura iniziale molto alta per un emergente) dopo solo due settimane. Leggi tutto…
piccole storie nere:la sporca ebrea di Assisi
La colpa grave della scrittrice Myriam Theilmann, 44 anni, norvegese da tempo cittadina di Assisi è quella di essere ebrea. Il 15 agosto 1994 tre ventenni decidono di punirla per questa colpa. Sporca ebrea vattene: questa è la lezione numero uno. Lezione che la donna racconta agli inquirenti più volte per ricomporre un quadro e fabbricare tre identikit. Il commando la immobilizza in un vicolo , via Portica, centro storico. Leggi tutto…
Piccole storie nere:la prima volta della’ndrangheta
E’ il 1983 e c’è’ un sequestro di persona .Il terzo che conta l’Umbria,dopo quello di Guido Freddi e di Ettore Petrini. Un rapimento particolare che segna anche l’avvio delle attività della ‘ndrangheta in Umbria .Alle 21 del 13 maggio a Trestina di Città di Castello Vittorio Garinei , sessantenne imprenditore agricolo, pioniere della moderna tabacchicoltura alto tiberina,viene portato via da un commando di cinque banditi. Gli inquirenti sospettano i componenti di una famiglia che ha un nome di spicco tra le famiglie della ‘ndrangheta, una ‘ndrina che ha radici nel 1800 e subisce il primo processo nel 1910. Leggi tutto…
Piccole storie nere: le due vite di Peppino Pes
E’ nel carcere di Spoleto che la vita di Peppino Pes, bandito di riguardo nelle gerarchie dell’anonima sarda degli anni sessanta, ha percorso l’ ultimo miglio dell’abbandono di quell’essere criminale da ergastolo che l’ha portato alla maturità. Delitti spietati quelli per i quali è condannato a due ergastoli e a 158 anni di carcere; il primo quello del killer che a Sedilo gli ha ucciso il padre e poi una serie di altre dieci . Una mattanza tra il 1956 e il 1962. Peppino Pes è un uomo d’onore,è latitante ma giura che quei delitti non li ha commessi lui. Leggi tutto…
Denaro sporco:il girotondo lungo un anno
Ci sono l’economia e la finanza negli interessi diretti delle mafie italiane e straniere che puntano sull’Umbria per utilizzarla come una grande lavatrice di denaro sporco. Il riciclaggio infatti è il fenomeno ricorrente – dietro l’immutato scenario dei più antichi affari del traffico della droga e dello sfruttamento degli esseri umani- nelle più importanti operazioni di polizia giudiziaria contro le infiltrazioni della criminalità organizzata. Il 2011 infatti si è aperto con il sequestro di 14 appartamenti nella Marche a un prestanome dei Casalesi che ha investito parte del ricavato in Umbria, e si è chiuso poco prima di Natale con l’arresto di un avvocato di San Marino, riciclatore della camorra ,scoperto con indagini cominciate a Terni. E’ un girotondo lungo un anno ,sempre uguale a se stesso. Leggi tutto…
piccole storie nere:il dirottatore di vite
Luciano Porcari è sempre stato un detenuto modello. Nel carcere di Orvieto che è il carcere della sua città costruì una macchina da corsa dopo aver insegnato il mestiere di meccanico agli altri detenuti. A metà degli anni ottanta-anche per questo comportamento- ottenne la grazia dal presidente Sandro Pertini. Luciano Porcari era finito in carcere il 15 marzo 1977 con un record:protagonista del più lungo dirottamento aereo della storia.Tenne in ostaggio equipaggio e passeggeri tra la Spagna e l’Africa per cinquantamila chilometri. Leggi tutto…
Piccole storie nere: due omicidi per l’arma segreta
