Calendario
luglio 2022 L M M G V S D « Giu 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Acquista i libri online
Articoli recenti
- Antimafia e donne che scompaiono: una lettera per Barbara Corvi
- B.R.: le iniziali che trasformarono il rapinatore in brigatista
- Via della Pergola diventa via Meredith ? Mignini incontra Rudy?
- Quando 56.000 euro delle Entrate finirono nelle tasche dell’impiegato
- Sonia Marra e la terra del niente: un caso irrisolto
Commenti recenti
- Alvaro Fiorucci su Paolo Bellini :da Foligno a Bologna per la strage del 2 Agosto ?
- Danilo migliore su Paolo Bellini :da Foligno a Bologna per la strage del 2 Agosto ?
- Congratulations Artificial intelligence itself writes articles and places them on the web, and itself posts in wordpress. more details on the website https://stanford.io/3G7Hfmp?h=933be3562cbe684aa6748d1768c0ee1e& su La Beretta 22 del Mostro di Firenze e il fascicolo di Perugia
- Congratulations Artificial intelligence itself writes articles and places them on the web, and itself posts in wordpress. more details on the website https://cutt.us/iuu5L?h=a08834d2d4da6fb8c2a7837fa6352fe0& su Il falso brasiliano di Foligno, il volo con il procuratore e la strage di Bologna
- alvaro fiorucci su La Beretta 22 del Mostro di Firenze e il fascicolo di Perugia
Sonia Marra
Studentessa pugliese è scomparsa da Perugia nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2006. La procura della Repubblica di Perugia ipotizza i reati di omicidio volontario e occultamento di cadavere. E’ indagato un trentenne che la ragazza aveva conosciuto al corso di teologia nella struttura di Montemorcino. Il giovane si proclama innocente e totalmente estraneo alla sorte di Sonia della quale afferma di non sapere nulla. Umberto Bindella, agente forestale, è stato assolto in tutti gradi di giudizio. La cassazione si è pronunciata non sentenza definiva nel 20121.Pubblico Ministero Giuseppe Petrazzini, parte civile Alessandro Vesi, difesa Daniela Paccoi e Silvia Egidi.
Francesco Narducci
L’ultima volta l’hanno visto al lago Trasimeno prendere il largo con un motoscafo il pomeriggio del 9 ottobre 1985. Cinque giorni dopo il corpo senza vita è stato ripescato al molo di Sant’Argangelo di Magione. Indagini subito chiuse ipotizzando l’annegamento per disgrazia o a seguito di suicidio. Diciassette anni dopo il pubblico Ministero Giuliano Mignini ha riaperto l’inchiesta ipotizzando che il medico perugino sia stato ucciso e che ci sia stato uno scambio di cadaveri per occultare i collegamenti tra l’omicidio e i delitti del Mostro di Firenze. Una ventina di persone sono finite sotto inchiesta per vari reati: omicidio, associazione a delinquere, soppressione di cadavere ecc. Sono stati tutti prosciolti dal gup Paolo Micheli con diverse formule. La Corte di Cassazione ha confermato per i maggiori imputati la non sussistenza del reato di associazione a delinquere, ha stabilito in molti casi l’estinzione di altri reati ( false dichiarazioni al pm, intralcio delle indagini ecc.) per prescrizione, prescrizione sussistente anche per pochi pachi rinviati all’esame del Tribunale di Perugia. Alfredo Brizioli che ha rinunciato alla prescrizione è stato definitivamente prosciolto da ogni accusa. Resta agli atti un’archiviazione nella quale la morte del medico è attribuito ad un omicidio ad opera di ignoti. Le nuove indagini, concluse senza colpevoli e per la gran parte delle ipotesi senza reati sono durate un decennio. Complessa vicenda giudiziaria ricostruita in “48 small- il dottore di Perugia e il mostro di Firenze ” di Alvaro Fiorucci.